Quante volte ci domandiamo guardando un gioiello, apparentemente uguale ma con due prezzi nettamente differenti, cosa cambia da uno all'altro? 

La riposta sta nelle caratteristiche, come per la fattura di un gioiello, se si tratta di uno commerciale o di uno di alta gioielleria, sono le finiture a fare le differenze, questo vale anche per le gemme, il loro prezzo può influire in base a determinate caratteristiche interne od esterne che on sempre sono visibili ad occhio nudo.

Andiamo a vedere come viene classificato un Diamante  e soprattutto che differenza c'è tra un Diamante ed un Brillante!

Un Diamante, viene valutato principalmente in base alle categorie di classificazione delle 4 C che stanno per:

  • Color - colore
  • Clarity  - purezza
  • Cat - taglio
  • Carat - il peso

Queste 4 caratteristiche influiscono in maniera significativa su quello che è il valore di un Diamante, ovviamente oltre a queste principali caratteristiche ce ne sono molte altre che possono andare ad influire in maniera differente sul valore della gemma.

COLORE | COLOR

Iniziamo dalla colorazione, le colorazioni migliori vanno dalla D alla H, i nostri gioielli sono prevalentemente creati con colorazioni F e G , questo perché ritengo che nonostante le colorazioni abbiano un ampia gamma , le prime 3 colorazioni D-E-F si equivalgono abbastanza nell'intensità di bianco , ma la D e la E viene utilizzata principalmente per pietre al di sopra di una certa caratura, per avere il tuo di colorazione. Su pietre di piccole o medie dimensioni, questo valore va ad influire notevolmente in quello che è il prezzo, pur non vedendosi molta differenza una volta che la gemma venga montata, la colorazione H invece, pur rientrando nelle colorazioni classificate come bianco, presenta una piccola percentuale di colorazione tendente al giallo, quindi non essendoci molta differenza di prezzo dalla colorazione precedente. Per questa motivazione, preferisco montare solitamente Diamanti di colorazione F o G, premesso che se il cliente preferisce una colorazione differente, possiamo realizzare tranquillamente l'oggetto, creando noi direttamente il modello personalizzato in base alla richiesta. Nell'immagine sottostante potrete notare una scala di colorazione, premesso che otticamente guardando il Diamante dalla tavola (la parte superiore) e non dal padiglione (la parte laterale) queste colorazioni sono meno visibili grazie all'intensa luminosità che il Diamante ha di riflettere la luce.

PUREZZA | CLARITY

Un'altra delle caratteristiche che influisce notevolmente sul valore e sulla qualità del diamante è la Purezza, cioè il grado di pulizia interna di un Diamante, mediante la classificazione di inclusioni presenti nella gemma. Questo parametro viene valutato in modo professionale da esperti mediante la lente a 10 ingrandimenti(10x). I gradi di purezza si distinguono principalmente tra inclusioni visibili ad occhio nudo (i cosiddetti piqué), inclusioni di diverse dimensioni visibili con la lente a 10 ingrandimenti (slight inclusions, very slight inclusions, very very slight inclusions) ed inclusioni non visibili con la lente a 10 ingrandimenti (flawless ed internallw flawless). La scala di purezza è stata elaborata a Parigi nei primi del 1900, questa si basava su 7 terminologie in cui i primi 6 riguardavano le gemme incolore, mentre il 7° interessava le pietre di colore. E' possibile che se possediate gemme antiche nella classificazione dei certificati troviate indicazioni differenti da quelle della scala attuale come 1a - 2a -3a oppure lettere in riferimento alla purezza, piuttosto che terminologie come old tems, traditional terms, river, wesselton, etc. Ovviamente i dati descritti non saranno sempre correlati alla corrispondenza delle terminologie attuali, poiché la tipologia di classificazione è cambiata migliorandosi negli anni, quindi per avere un maggior riferimento delle caratteristiche della gemma e del suo valore, si consiglia di rifare una certificazione, o farla visionare da un esperto. Fragio utilizza principalmente Diamanti con purezza da IF a VS, questo perché anche se nelle pietre con purezza si le inclusioni non sono visibili ad occhio nudo, ma essendo più numerose riteniamo che vadano ad influire su quello che è la luminosità e la riflessione del Diamante. Sottostante un'immagine che rappresenta il grado di purezza per una miglio comprensione.

TAGLIO | CUT

Anche il Taglio ha una grande importanza nella valutazione di un Diamante, questo perché il Diamante al contrario di ciò che si crede, non brilla di luce propria, ma ha una alta riflessione, quindi più la gemma è tagliata bene, meglio rifletterà la luce,  nell'immagine sottostante si nota che se il Diamante viene tagliato troppo basso o troppo alto, non mantenendo le giuste proporzioni, il raggio di luce che entra all'interno della gemma, viene riflesso in modo errato non facendo fuoriuscire correttamente l'intensità della luce nella parte superiore della tavola e della corona.

Ci sono inoltre varie tipologie di taglio oltre ila taglio Brillante, ebbene si parliamo di tipo di taglio. Il Brillante non esiste come pietra, è solamente un tipo di taglio con un numero ben definito di faccette, quindi vuol dire che il taglio a Brillante lo possiamo trovare su tutte le tipologie e varietà di gemme, non solo nel Diamante. Quindi se vi dicono questo è un Brillante è meglio chiedere la specifica di che tipologia di pietra si tratti, poiché potrebbe essere si un Diamante, ma anche uno Zaffiro incolore, uno Zircone, o qualunque altra tipologia di pietra o imitazione. Il taglio Brillante è il più conosciuto e richiesto, grazie alla sua intensa luminosità, è composto da 57 faccette, 58 se presenta l'apice tagliato.

Ci sono tanti altre tipologie di taglio che vengono utilizzati a volte anche per arricchire la pietra centrale di un anello oppure per dare un effetto diverso  o per un design creativo. Personalmente preferisco il taglio Princess e Marquise che hanno una splendida luminosità con un taglio che esula dal classico a brillante.

CARATURA | CARAT

Anche il peso ovviamente  ha una grande importanza in merito al valore, questo perché più una pietra è di grandi dimensioni più è difficile trovarla con caratteristiche di purezza elevata, per questo motivo una pietra singola da 1 carato costerà sempre di più di tante pietre piccole anche da 2,00 carati totali. i Diamanti vengono pesati in carati, ma a volte sentiamo parlare di punti. Si parla di punti quando abbiamo numerazioni dopo la virgola, per esempio 1,20 si dice "un carato e venti" mentre 0,20 viene più spesso detto come " venti punti " al posto che dire "zero virgola venti carati". in questo modo rimane più chiaro il peso effettivo della pietra, soprattutto per chi non ha ben in mente le dimensioni in base alla caratura. Sottostante nell'immagine, potrete visualizzare approssimativamente la dimensione del Diamante sulla mano. Tenete ben presente che una volta montato su un oggetto, il Diamante risulterà più grande rispetto alle sue dimensioni, soprattutto se inserito in una montatura in oro bianco o platino.

DETTAGLI

Oltre a queste 4 caratteristiche di classificazione del Diamante, ultimamente si sente spesso parlare di Fluorescenza. Non sempre un alta fluorescenza rispetto quello che si creda  influisca in maniera negativa sul Diamante, a volte può migliorare otticamente la sua colorazione anche di 2 gradi. Tutto sta nel valutare la tipologia di Fluorescenza se si tratta di fluorescenza solo sotto gli UV oppure che si nota visivamente poiché influisce alla gemma una colorazione lattescente, in questo caso, la pietra non risulterà di grande intensità rispetto a quella che è visibile solamente sotto gli UV. L'immagine sottostante è solo una riproduzione per farvi capire meglio che un alta fluorescenza può andare a migliorare o peggiorare l'aspetto estetico della pietra otticamente. Per una scelta accurata di un Diamante è sempre meglio affidarsi a degli esperti. Sopra una certa caratura, Fragio preferisce montare solo pietre con certificazioni internazionali, preferibilmente GIA, in modo che il suo valore non possa essere contradetto in nessuna parte del Mondo. Ovviamente le pietre con certificazioni internazionali o nazionali, avranno un valore maggiore rispetto quelle senza certificazione, per quello che solitamente lo sconsigliamo su pietre di piccole dimensioni poiché il costo del certificato potrebbe superare il costo della pietra stessa. Tutti inostri gioielli vengono correlati di certificazione con la descrizione dei componenti e dei metalli inseriti in quel gioiello. Effettuiamo anche su richiesta certificazioni con immagine per valore assicurativo.

Spero che queste informazioni vi possano essere d'aiuto nella scelta più adatta alle vostre esigenze.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.

Grazie buona navigazione Francesca